Siti per tradurre articoli scientifici

Riteniamo che la specializzazione e la competenza professionale sono due caratteristiche che devono appartenere non solo all’autore dell’articolo, che si presume sia uno specialista che sa di cosa scrive, ma anche al traduttore scientifico. Leader in Europa con più di 80 uffici ed oltre 40 anni di esperienza nel settore dei servizi linguistici. Mi ha subito colpito la competitività dei prezzi che ci ha convinto a sceglierli tra le altre offerte; in seguito abbiamo apprezzato la disponibilità e la qualità dei lavori. Credo che queste qualità siano ampiamente apprezzate e ricercate da molte altre aziende. Chi sono i vostri traduttori specializzati in traduzione di articoli di fisica?

Traduzioni Pubblicazioni Scientifiche


Oggi sempre più aziende e organizzazioni cercano servizi di traduzione specializzati in settori o aree di competenza specifiche. Un’agenzia di traduzione dovrebbe identificare i propri punti di forza e sviluppare competenze in questi settori. Ad esempio, potrebbe trattarsi di traduzioni mediche, traduzioni legali, traduzioni tecniche, ecc. https://yamcode.com/ L’espansione della specializzazione consentirà all’agenzia di traduzione di attrarre un maggior numero di clienti e di diventare più richiesta nel suo settore.

Traduzioni legali

Abbiamo visto come tradurre un articolo scientifico richieda abilità diverse che convergono nella figura del traduttore scientifico, ossia un traduttore professionista specializzato nel settore di pertinenza del documento. Alla padronanza linguistica si aggiunge quindi la conoscenza scientifica, o meglio la competenza in alcuni suoi ambiti. Tradurre gli articoli scientifici implica una specializzazione verticale nel settore e un aggiornamento continuo per tenersi aggiornati sullo stato dell’arte delle scoperte scientifiche. Gli articoli scientifici sono una tipologia di testo in cui professionisti dell’ambito scientifico condividono i propri esperimenti illustrandone intenti, procedimento e risultati ottenuti.

Borse di Studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici per laureati umanistici


Gli articoli di divulgazione sono i contenuti maggiormente generati dalla comunità scientifica. È il modo più comune per comunicare i progressi nel proprio campo di ricerca, poiché solitamente i progetti scientifici tendono a essere svolti nel corso di anni, ma è importante comunicare periodicamente alla comunità i vari progressi all’interno di una ricerca. La maggior parte degli articoli scientifici è pubblicata in inglese, anche se è sempre più comune la pubblicazione in altre lingue come lo spagnolo, il cinese o il tedesco. I settori medico e farmaceutico rientrano tra quelli che richiedono più rigore e competenza durante la fase di traduzione. Come tutti i prodotti culturali, però, cinema e televisione veicolano messaggi complessi, quindi il traduttore dev'essere consapevole delle differenze culturali e della distanza linguistica che intercorrono tra la lingua di partenza e quella di arrivo. La traduzione audiovisiva è un tipo di traduzione che possiede specifiche proprie e particolari. In questo caso specifico la trasposizione è la tecnica di traduzione più efficace. Con questo approccio il traduttore si prende la libertà di cambiare la struttura grammaticale o sintattica del testo per trasmettere in maniera efficace il suo significato nella lingua di arrivo. Formuliamo una proposta dopo aver considerato le specifiche del progetto (volume, formato, tempi di consegna, ecc.) e le necessità del cliente. Padroneggiare un linguaggio adeguato e comprensibile è fondamentale per garantire la trasmissione delle informazioni in maniera chiara e accurata, senza margine di incertezza. Risolviamo i problemi del cliente a trecentosessanta gradi, perché questi possa concentrarsi sul proprio lavoro e lasciare i dettagli a veri professionisti del settore.